
La modellazione a supporto della progettazione di dispositivi di protezione per la testa
La testa è una delle parti del corpo più vulnerabili per un motociclista che rimane coinvolto in un incidente stradale. Infatti, le lesioni traumatiche al cervello sono ad oggi tra le principali lesioni gravi o fatali che subiscono i motociclisti. Il casco è un dispositivo per ridurre l’incidenza e la gravità di questo tipo di lesione e svolge un ruolo così fondamentale nella sicurezza dei motociclisti che è diventato già da diversi anni obbligatorio. Per svolgere appieno la sua funzione un casco deve rispettare dei criteri che ne garantiscano l’efficacia protettiva. Per questo motivo, ogni casco deve superare delle prove di omologazione prima di essere messo in commercio. In Europa la normativa vigente è la ECE 22-06, entrata in vigore dal 1° gennaio 2021 in sostituzione della versione precedente. Per essere omologato un casco deve superare positivamente una serie di test di impatto, ma se anche uno solo di questi test non venisse superato il casco dovrà essere riprogettato e ritestato
Affiancare alla progettazione di un casco tool per la simulazione dei test richiesti dalla normativa ECE 22-06 permette di ridurre notevolmente l’incertezza del superamento della stessa. La simulazione di questi test evidenzia le zone critiche del modello di casco sviluppato in modo da porvi immediatamente rimedio.
Si ringrazia Andrea Bracali per il contributito